Passato

Incipit di ogni biografia che si rispetti, Gaetano Cellizza nasce a Milano il 12 agosto del 1977.

Giovanissimo, viene folgorato dalla fantascienza e si innamora del cinema grazie a pellicole come Guerre Stellari e E.T. L’Extraterrestre; negli stessi anni inizia il suo solido e duraturo rapporto con la televisione grazie a serie tv come A-Team, Star Trek e Supercar.

Gaetano approda alla scuola primaria durante la quale sviluppa la passione per la lettura e la scrittura, invogliato dalla sua prima maestra, la temibile Giovanna Gallo.

L’incontro con la letteratura di fantascienza avviene nella prima adolescenza, quando scopre casualmente La Fine dell’Eternità, di Isaac Asimov, scovato in una vecchia collezione Urania.

Nel 1992 Gaetano si trasferisce in provincia di Roma e tre anni dopo vince un concorso indetto da Fanucci Editore: un suo racconto, ispirato alla serie X Files, viene pubblicato all’interno di un’antologia dal titolo Incubi Italiani. Lunghi anni passano tra il lavoro, lo studio, la lettura e la scrittura, nell’incessante ricerca del genere più adatto all’indole da narratore: Gaetano si cimenta nell’horror, passa per il pulp fino ad approdare, infine, alla fantascienza.

Gli stessi lunghi anni sono caratterizzati dalla rivelatoria scoperta del suo regista preferito, il Maestro Quentin Tarantino: del cineasta americano Gaetano apprezza subito le atmosfere e la caratterizzazione dei personaggi, oltre che l’acuta accuratezza dei dialoghi.
Parallelamente nasce l’insana passione per i B-movie e per il cinema trash, nel quale ama cimentarsi a livello amatoriale e, come spesso puntualizza, a costo zero.
Nel dicembre 2004 si laurea a La Sapienza di Roma con la cattedra di Sociologia delle Relazioni Internazionali: segue un master in editoria e lo stage presso la casa editrice Malatempora, forse la migliore esperienza della sua vita. Nel 2006 conosce Francesca, con la quale tuttora convive, e la quale spesso si trova ad essere involontariamente sua fonte di ispirazione.

Velocemente fino al dicembre del 2016, momento in cui Gaetano Cellizza pubblica, da indipendente, il suo romanzo d’esordio, Figli dell’Universo.